L’azienda Mamo Ergo Sum fonda le sue radici sulla produzione di zafferano ed è un progetto che, ormai, sta quasi per spegnere 4 candeline.
Com’è nata l’idea di produrre zafferano di Navelli? Perché nella “O” di MAMO ce n’è raffigurato un piccolo fiore? Nel nostro nuovo articolo rispondiamo anche a queste domande, raccontando la nascita della nostra azienda in tutta sincerità.
L’incontro a Navelli: raccolta e sfioritura dello Zafferano
Un giorno di fine estate del 2015 eravamo a Navelli, uno dei borghi più belli d’Italia in provincia dell’Aquila, famoso per il suo pregiatissimo zafferano, giudicato il migliore al mondo. Incuriositi, siamo rimasti sin da subito affascinati dai racconti di alcuni anziani che avevano dedicato tutta della loro vita a coltivare questa spezia.
Ci invitarono alla raccolta di ottobre, alle primissime ore dell’alba e partecipammo poi alla sfioritura: tutti riuniti intorno ad un grande tavolo su cui ognuno apriva dolcemente – con pazienza, esperienza e delicatezza – quel magico fiore preziosissimo, accompagnati dallo schioppettìo del fuoco alimentato dal legno di mandorlo che si preparava alla successiva essiccazione degli stimmi. Emanava un profumo di incenso che donava sacralità a quell’esperienza.
Momenti magici, irripetibili, carichi di un’atmosfera spirituale. Una certa tensione, fiore dopo fiore, nel cercare di prevedere la resa del raccolto di quel giorno. Ognuno guardava i propri stimmi accumularsi davanti a se, tenendo d’occhio quelli del vicino.
La signora più anziana, dopo qualche ora, cominciò a raggruppare il lavoro di ognuno ponendolo in un setaccio e, con sapiente cura, iniziò a districare tutti i fili rossi per prepararli al calore della brace. Li tenne d’occhio tutto il tempo, finché non decise che erano pronti!

Restammo colpiti da quel rituale, tanto da iniziare a studiare luoghi di coltivazione, tecniche, proprietà e mercato dello zafferano. Iniziammo un tour tra Sardegna, Sicilia, Toscana fino a raggiungere le Langhe piemontesi, luoghi abbastanza famosi per i loro metodi di coltivazione dei bulbi.
Fu impossibile, una volta rientrati, non progettare un nostro campo sul magico Altopiano di Navelli. Nel 2017, dopo due anni di ricerche, iniziammo a sperimentare la coltivazione di questa spezia e, in quel momento, nacque l’azienda Mamo Ergo Sum.

La nostra esperienza in azienda
Al primo raccolto eravamo tanto emozionati da dimenticarci di restituire al terreno i petali rimasti dalla sfioritura (come è di consuetudine sulla piana di Navelli). Ancora oggi lavoriamo alla possibilità di rendere i fiori del nostro zafferano un ingrediente pregiato delle nostre preparazioni, così come già facciamo con gli stimmi.

Per prima è arrivata la confettura di Mele e Zafferano, poi Miele e Zafferano fino a realizzare altre 11 composizioni unendo alla frutta fresca di stagione ingredienti quali fiori eduli, pistacchi, datteri e mandorle e tutto ciò che rende i nostri prodotti delle vere e proprie leccornie, dove il biologico diventa solo un valore aggiunto.
Siamo sempre andati di persona, da azienda, a scegliere i fornitori. Talvolta abbiamo partecipato anche alla raccolta della frutta che decidevamo di acquistare. Avevamo intenzione di preparare dei prodotti tradizionali, come fatti in casa: senza conservanti, coloranti, né pectina.
Volevamo ottenere quei sapori autentici e pieni che oggi tutti voi potete assaggiare.
All’inizio non sono mancati momenti difficili: dare vita a un’azienda di produzione artigianale e “scontrarsi” con i prodotti della grossa distribuzione non è mai semplice, soprattutto se si vuole mantenere un’alta qualità senza alzare troppo l’asticella del prezzo. In fondo, un vasetto – anche se trasparente – finché non lo si apre sembra come tutti gli altri. Noi, però, sapevamo che è sempre l’etichetta a cambiare le cose!

Le fiere ci hanno dato i primi feedback positivi, abbiamo avuto modo di far assaggiare i prodotti Mamo Ergo Sum e di raccontare la nostra storia. Siamo piaciuti e sono nate tante amicizie con persone che da allora hanno continuato a seguirci e incoraggiarci.
Siamo costantemente alla ricerca di nuove dimensioni: ad esempio, l’utilizzo cosmetico dei nostri prodotti. Abbiamo già testato il nostro Miele e Zafferano, valido rimedio di bellezza per viso e capelli.
Con l’ausilio della letteratura scientifica cerchiamo di allargare i nostri orizzonti e guardare le cose da punti di vista differenti.
Noi siamo convinti che la ricerca sia importante in tutti gli ambiti, anche in quello alimentare. È solo dalla ricerca che possono nascere nuove tecnologie, nuovi prodotti e nuovi metodi per riutilizzare scarti di produzione ed inquinare sempre meno!
Vi ringraziamo per la lettura e, come sempre, vi invitiamo a seguirci sui nostri canali social e ad iscrivervi alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornati su promozioni e novità! 😊